Dopo oltre 50 anni dall'ultimo sbarco umano sulla Luna, la missione Artemis II della NASA si prepara a cambiare la storia con una nuova avventura spaziale. Un alleato inaspettato in questa missione è Michelin, incaricata della progettazione delle ruote per il rover lunare di nuova generazione.
Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, non si tratta di pneumatici tradizionali ma di ruote realizzate con microplastiche. Queste ruote sono state testate con successo a temperature estreme, da -240 a 100 gradi, ricordando nella forma un grande tappo di bottiglia.
La superficie lunare è estremamente insidiosa: costituita da detriti rocciosi e polvere fine, rappresenta una sfida notevole per i pneumatici convenzionali. Le ruote senza aria di Michelin sono progettate per offrire bassa resistenza, ottima trazione su terreni sciolti e per preservare la durata della batteria del rover. Inoltre, sono resistenti alle radiazioni solari.
Non è ancora chiaro a che punto sia Michelin nello sviluppo di queste ruote innovative. Tuttavia, si prevede che nuovi aggiornamenti saranno divulgati nei prossimi mesi man mano che la missione Artemis II prende vita.
Riassunto: Michelin sta progettando ruote senza aria per il nuovo rover lunare della missione Artemis II. Queste ruote sono concepite per affrontare le difficili condizioni della Luna e ottimizzare l'efficienza del rover. Gli aggiornamenti sui progressi sono attesi a breve.