Drive Assist Pro integra l'ampia gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) del nuovo CLA con il sistema di navigazione MB.OS, potenziato dall'intelligenza artificiale, per determinare il percorso più efficiente e gestire la guida. L'AI apprende e si adatta al traffico locale e ai comportamenti del guidatore, migliorando man mano l'efficienza.
Drive Assist Pro utilizza 12 sensori ultrasonici, radar angolari, laterali, telecamere a 360 gradi, radar anteriore e telecamere teleobiettivo e grandangolari. Questi dati alimentano il controller intelligente del CLA. L'obiettivo, spiega Georges Massing, è migliorare la sicurezza nel traffico urbano e accelerare lo sviluppo di sistemi autonomi di livello 3 e 4. Nonostante la guida urbana richieda basse velocità, il sistema deve risolvere problemi complessi, rendendo il veicolo più reattivo grazie all'AI.
Drive Assist Pro offre una capacità quasi autonoma di livello 3 ma è classificato come un sistema di livello 2++. Richiede un leggero tocco sul volante per operare, avvisando visivamente e acusticamente in caso di mancata rilevazione del conducente.
Tra le funzionalità innovative c'è lo "sterzo cooperativo", che consente al guidatore di dare input senza disattivare il sistema. Questo è particolarmente utile in condizioni di traffico intenso e arricchisce il sistema di ulteriori dati di apprendimento. Tuttavia, il sistema è ancora in fase di perfezionamento: durante i test, ha necessitato di interventi per evitare manovre rischiose.
Il mercato cinese sarà il primo a ricevere Drive Assist Pro, seguito dagli Stati Uniti nel 2026. Mercedes sta collaborando con Google Maps per l'adattamento del sistema alle strade americane.
Drive Assist Pro rappresenta un passo importante verso la guida autonoma, combinando sicurezza avanzata e innovazione tecnologica. L'espansione sul mercato americano è in lavorazione, promettendo un'alta sicurezza funzionale.
Riassunto: Il Mercedes-Benz Drive Assist Pro, integrato nei nuovi CLA, offre guida semi-autonoma (livello 2++) e migliora con l'uso grazie all'AI. Sarà lanciato in Cina e negli USA, segnando una pietra miliare verso la piena autonomia.