Con la McLaren che festeggia il primo titolo costruttori dopo 26 anni, l’obiettivo è chiaro: replicare il successo e vincere anche il titolo piloti. Max Verstappen ha impartito dure lezioni a Lando Norris lo scorso anno, e sarà fondamentale metterle in pratica, soprattutto se Oscar Piastri alzerà ulteriormente il livello.
McLaren
-
Successo: Far visita al tatuatore di Zak Brown.
-
Fallimento: Perdere la direzione dopo il divieto delle ali flessibili.
-
Previsione: 2° posto.
Ferrari
Proprio quando sembrava a un passo dalla gloria, la squadra principale conta su due star del calibro di Carlos Sainz e Charles Leclerc. La strategia deve funzionare, altrimenti ci saranno conseguenze.
-
Successo: Non entrare ai box per le slick mentre piove.
-
Fallimento: Non ottenere il 1° posto con il duo più costoso della storia.
-
Previsione: 1° posto.
Red Bull
Max Verstappen ha chiuso il 2024 con la terza auto più veloce, vincendo comunque il titolo. Ora, con Liam Lawson, dovrà dimostrare di essere all’altezza.
-
Successo: Riprodurre il genio di Adrian Newey.
-
Fallimento: Compromettere la carriera di un giovane talento.
-
Previsione: 3° posto.
Mercedes
Senza piloti leggendari in squadra, George Russell e Andrea Kimi Antonelli sono pronti a scrivere una nuova storia.
-
Successo: Riuscire a maneggiare la W16 come si deve.
-
Fallimento: Vedere il ground effect svanire.
-
Previsione: 4° posto.
Aston Martin
Con l’arrivo di Adrian Newey, ci sono alte aspettative per l’AMR25, anche se non porterà direttamente il suo tocco.
-
Successo: Creare un’auto capace di sorprendere.
-
Fallimento: Non coinvolgere il figlio del capo nei processi.
-
Previsione: 5° posto.
Alpine/Williams
La situazione in Alpine è controversa, mentre la Williams cerca di risolvere le incertezze con un nuovo pilota in Sainz.
-
Successo: Mantenere il team principal per tutta la stagione.
-
Fallimento: Non attrarre l’attenzione necessaria.
-
Previsione Alpine: 8° posto.
-
Previsione Williams: 7° posto.
Sauber
In attesa della transizione verso Audi, Sauber deve risolvere problemi seri per non spaventare il nuovo investitore.
-
Successo: Rimanere competitivi.
-
Fallimento: Punteggi ancora inferiori rispetto all'anno scorso.
-
Previsione: 10° posto.
Riepilogo
La stagione 2025 di Formula Uno si preannuncia ricca di sfide e sorprese. McLaren e Ferrari puntano in alto, mentre altri team cercano di risolvere le proprie incertezze. Sarà interessante vedere come si svilupperanno le dinamiche in pista, con nuove leve pronte a lottare per la gloria.