Due piattaforme di simulazione, iRacing e Assetto Corsa Competizione, stanno sperimentando coach AI che puntano a migliorare le abilità dei piloti, piuttosto che guidare al posto loro. Il sistema più noto è trophi.ai, che utilizza dati accumulati da molti piloti virtuali per fornire feedback migliorativi.
- Feedback in Tempo Reale: Il sistema offre istruzioni verbali man mano che affronti un circuito, migliorando la tecnica personale.
- Efficacia: Identifica punti deboli come la pressione del freno, offrendo suggerimenti per correggerli.
- Assenza di Riferimenti Visivi: Non riesce a suggerire punti di riferimento visivi, essenziali per apprendere un tracciato.
- Tempo di Reazione: Non è ancora abbastanza veloce per seguire in diretta l'azione del pilota durante complesse sequenze di curve.
Come base di partenza, il progetto è promettente. Gli sviluppi futuri promettono una maggiore reattività e precisione, con potenziali applicazioni nel mondo reale delle corse.
Per ora, l'AI nei simulatori di guida risulta affascinante e potrebbe essere un utile strumento per migliorare la tecnica di guida degli appassionati. E se un giorno l'AI dovesse rimpiazzare il mio lavoro, almeno avrò tempo extra per affinare le mie abilità al volante.
Riassunto: L'intelligenza artificiale sta emergendo come risorsa innovativa per migliorare l'abilità alla guida nei simulatori di corsa. Sebbene presenti alcune limitazioni rispetto a un coach umano, il suo potenziale di sviluppo e applicazione reale è considerevole.