Nonostante le speculazioni sul possibile utilizzo del nome "Zora", Chevy ha deciso di non apporre ancora questo celebre badge. La scelta potrebbe suggerire che il marchio stia riservando "Zora" per qualcosa di ancora più straordinario in futuro.
La ZR1X aggiunge al già potente ZR1 il sistema ibrido della Corvette E-Ray, guadagnando trazione integrale e un surplus di 186 CV, portando il totale a 1.250 CV. Il risultato? Un'accelerazione da 0 a 100 km/h stimata in meno di 2 secondi e il quarto di miglio sotto i 9 secondi. La batteria da 1,9 kWh lavora per massimizzare l'energia disponibile, sebbene l'elettrificazione non aiuti a superare i 233 mph in velocità massima, spegnendosi oltre i 160 mph. Il peso aggiuntivo di circa 118 kg è compensato da un bilanciamento del telaio ottimizzato.
Il sistema di trazione integrale migliorato e il nuovo Performance Traction Management Pro offrono una trazione superiore, permettendo regolazioni sofisticate tra motore e sistema ibrido. Il sistema frenante “J59” con pinze Alcon e dischi carboceramici da 16,5 pollici offre una forza di decelerazione impressionante. Diverse modalità di energia, come Endurance, Qualifying e Push-to-Pass, ottimizzano le prestazioni del sistema ibrido.
Senza dettagli sui prezzi, ci si aspetta una cifra tra i 190.000 e i 200.000 dollari. Le prime consegne sono previste per il quarto trimestre, quindi gli appassionati farebbero bene a contattare subito il proprio rivenditore.
Riassunto: La Chevrolet Corvette ZR1X 2026 porta l'elettrificazione all'estremo, raggiungendo potenze da record e combinando tecnologie avanzate di trazione e frenata. Pur non utilizzando il nome "Zora", rappresenta un nuovo vertice nelle prestazioni Corvette. I prezzi devono ancora essere confermati, ma le vendite inizieranno presto.