- Incremento dell'Autonomia: In Europa, il range del bZ4X potrebbe raggiungere fino al 12% in più. Se tale aumento si verifica anche negli Stati Uniti, l'autonomia salirebbe da 252 a 282 miglia.
- Batteria: Passaggio a una batteria da 73.1 kWh, rispetto ai 71.4 kWh attuali.
- Motori Efficaci: Nuovi motori a magneti permanenti offriranno 221 CV per la versione a trazione anteriore e fino a 338 CV per quella a trazione integrale, con un'accelerazione da 0 a 60 mph in circa 4.5 secondi.
- Velocità di Ricarica: La velocità massima di ricarica continua a essere di 150 kW, ma è previsto un miglioramento grazie a una nuova funzione di precondizionamento della batteria.
- Navigazione: Sistema di pianificazione integrato per ottimizzare le soste ai punti di ricarica durante i viaggi più lunghi.
- Estetica Rinnovata: Nuova fascia anteriore e fari più sottili, sebbene i passaruota rimangano un punto controverso.
- Interni Moderni: Introduzione di un touchscreen da 14.0 pollici e una console centrale rivisitata, dotata di spazio per ricariche wireless. Maggiore isolamento acustico e sospensioni migliorate garantiranno un ambiente più confortevole.
La nuova versione del bZ4X arriverà in Europa quest'autunno e negli Stati Uniti nella primavera del 2026. Con i suoi progressi, il veicolo si presenta più competitivo, ma resta da vedere se queste migliorie saranno sufficienti per attrarre i consumatori rispetto alla concorrenza.
Riassunto: Il Toyota bZ4X 2026 presenta notevoli miglioramenti in termini di prestazioni, autonomia, ricarica e design. Sebbene prometta di offrire un'esperienza migliore rispetto al modello precedente, la sua capacità di attrarre i consumatori rispetto ad altri veicoli elettrici sul mercato rimane incerta.